Passa ai contenuti principali

Bagnaia: "È un sogno, ho sempre desiderato vincere gara e titolo insieme"


Nella sua analisi a caldo il campione in carica non dimentica il passaggio più delicato della sua stagione

"Èun sogno: ultimamente soffriamo più del dovuto al sabato ma la domenica siamo sempre i più forti in pista. È stato fantastico! L'incidente di Barcellona ci ha complicato la vita ma vincere qui oggi è stato fantastico, perché ho sempre sognato di vincere gara e titolo insieme. Ringrazio tutti. Non mi ero accorto che Martin fosse fuori. Avevo invece un po' di paura per la pressione delle gomme ad inizio gara, quindi ho cercato di stare dietro agli altri, poi tutto si è sistemato. Non potevo chiedere di meglio". Bagnaia sintetizza così nell'immediato dopogara i ventotto giri che gli hanno consegnato il suo secondo titolo nella premier class e il terzo in assoluto, sommando quello del 2018 in Moto2. 

Dopo la cerimonia del podio e i primi festeggiamenti nel garage Ducati, il neocampione del mondo bis approfondisce la sua trionfale giornata (e l'intera stagione) nel salotto di Sky:

"Aver usato la media ieri ci ha creato problemi nella Sprint ma almeno oggi, riutilizzandola, ne conoscevamo già il comportamento, quindi è stato un aiutino. La scorsa notte però non ho dormito granché ma... va bene uguale. Un anno fa avevo sentito molto di più la pressione, la situazione era più complicata. Quest'anno ero più rilassato, sapevo che di domenica siamo i più forti. Al via mi sono messo davanti ma poi ho sentito che c'era qualcosa che non andava con le gomme, quindi ho fatto passare le KTM. Nel finale la temperatura si è abbassata e avevo un po' di paura per la gomma davanti, soprattutto dopo aver visto Miller volare via. Poi per fortuna è andato tutto bene.Non stavo pensando troppo al Mondiale Non sapevo che Martin fosse uscito, quindi sono rimasto sul chi vive fino alla fine. Il contatto con Martin ad inizio gara? È successo quello che era successo a me con Di Giannantonio in Qatar. L'incidente di Barcellona è stato un intoppo non da poco: non tanto subito dopo a Misano (dove è stata dura ma lo abbiamo tenuto più o meno nascosto), quanto nelle gare successive. Non abbiamo mai perso performance sul Gran Premio della domenica ma abbiamo perso smalto nel time attack e nell'esplosività: quindi in qualifica e nelle Sprint del sabato e sono qualità che dobbiamo ritrovare". 


Commenti

Post popolari in questo blog

"Ora mi rimane tanta rabbia", Roberto Baggio il giorno dopo l'aggressione. L'intervista

Il racconto del campione: "Quando mi ha dato il colpo mi sono sentito impotente. Per fortuna a livello fisico ho rimediato solamente alcuni punti di sutura" "Quando mi ha dato il colpo mi sono sentito impotente.  Per fortuna a livello fisico ho rimediato solamente alcuni punti di sutura e qualche livido, oltre alla grande paura e allo spavento per quanto accaduto. Ma e' qualcosa che occorre superare. Mi rimane tanta  rabbia ".  E' la reazione a freddo di Roberto Baggio,  ex calciatore Pallone d'oro, che reagisce cosi', come riporta 'Il Corriere della Sera', all'aggressione subita nella sua villa ad Altavilla Vicentina  (Vicenza), quando una  banda di rapinatori ha fatto irruzione durante la partita Italia Spagna. "Ho reagito istintivamente" Con lui c'erano i due figli, la moglie e la suocera, radunati davanti alla tv. "Io ho reagito istintivamente",  ha detto il campione ai carabinieri impegnati nelle indagini, ...

ARRIGO SACCHI RISPONDE ALLE POLEMICHE: "NESSUNA ACCUSA A ROBERTO BAGGIO PER QUEL RIGORE. ANZI, PER USA '94 LO RINGRAZIO"

COPPA DEL MONDO - Arrigo Sacchi risponde sulla Gazzetta dello Sport alle polemiche generate, sempre da un suo articolo sulla Rosea lo scorso 17 luglio, in cui sosteneva che l'unica differenza tra la sua Nazionale seconda a Usa 1994 e quella di Marcello Lippi, vincitrice a 2006, stesse nei calci di rigore: "Grosso lo realizzò, Baggio No". Arrigo Sacchi  risponde sulla Gazzetta dello Sport alle polemiche generate, sempre da un suo articolo sulla Rosea lo scorso 17 luglio, in cui  l'ex ct  sosteneva che l'unica differenza tra la sua Nazionale seconda a Usa 1994 e quella di Marcello Lippi, vincitrice a 2006, stesse nei calci di rigore: " La differenza tra la mia Italia del 1994 e l’Italia di  Marcello Lippi  del 2006 che ha vinto il titolo è in un rigore:  Roberto Baggio  lo sbaglia,  Fabio Grosso  lo segna ". In molti, in questa espressione hanno visto come uno scarica barile nei confronti del  Divin Codino , che - al cospetto di  Ta...

Roberto Baggio, rapina in villa: colpito in testa con il calcio di una pistola e sequestrato per 40 minuti con la famiglia durante Italia-Spagna

Interminabili attimi di paura per  Roberto Baggio  e la sua famiglia. L'ex campione e  Pallone d'oro  è stato protagonista di un vero e proprio incubo mentre stava assistendo alla partita tra Italia e Spagna. Tutto è iniziato verso le 22 quando una banda di almeno cinque persone, tutte armate, ha fatto irruzione nella villa del calciatore ad Altavilla Vicentina. Quaranta minuti di terrore, ostaggio in casa propria di quei 5 banditi che non hanno esitato a picchiarlo per arraffare denaro e gioielli. Un copione già visto in molte villette del ricco Nordest, ma che stavolta ha colpito Roberto Baggio, icona del calcio italiano nel mondo, e la sua famiglia. Teatro della clamorosa incursione dei malviventi è stata la bellissima villa dove il «Divin Codino» abita da 15 anni ad Altavilla Vicentina, sui colli della bassa provincia di Vicenza. L'episodio è avvenuto mentre Baggio, con i suoi, stava guardando la «sua» nazionale, nella sfortunata prova all'Europeo contro la Sp...