Stando al Times , le due big del calcio inglese potrebbero essere penalizzate di 30 punti o finire direttamente in seconda divisione per le violazioni al FPF
Alta tensione in Premier League dopo la penalizzazione di dieci punti inflitta all'Everton per una singola violazione del fair play finanziario. In seguito a questa "stangata", infatti, in molti ora si stanno chiedendo cosa rischiano Manchester City e Chelsea, accusati rispettivamente di 115 infrazioni del FPF nelle ultime nove stagioni e di aver effettuato una serie di pagamenti "segreti" violando diverse regole. Stando al Times, Citizens e Blues potrebbero subire almeno 30 punti di penalità o addirittura la retrocessione diretta. Ipotesi ancora tutte da vagliare con grande attenzione, anche perché il caso è sotto la lente d'ingrandimento della giustizia sportiva inglese e prima di arrivare a una sentenza definitiva toccherà aspettare almeno altri due anni.
Ma andiamo per gradi e proviamo a chiarire meglio la situazione. L'Everton ha subito una decurtazione di 10 punti in classifica perché in tre stagioni (2019/20, 2020/21 e 2021/22) ha incassato perdite per 142 milioni di euro, 22 milioni in più rispetto a quanto consentito dal regolamento. Una presa di posizione severa che ha subito spostato l'attenzione anche sulle spinose situazioni di City e Chelsea.
Commenti
Posta un commento