Passa ai contenuti principali

Premier, City e Chelsea rischiano la retrocessione dopo il -10 all'Everton



Stando al Times , le due big del calcio inglese potrebbero essere penalizzate di 30 punti o finire direttamente in seconda divisione per le violazioni al FPF

Alta tensione in Premier League dopo la penalizzazione di dieci punti inflitta all'Everton per una singola violazione del fair play finanziario. In seguito a questa "stangata", infatti, in molti ora si stanno chiedendo cosa rischiano Manchester City e Chelsea, accusati rispettivamente di 115 infrazioni del FPF nelle ultime nove stagioni e di aver effettuato una serie di pagamenti "segreti" violando diverse regole. Stando al Times, Citizens e Blues potrebbero subire almeno 30 punti di penalità o addirittura la retrocessione diretta. Ipotesi ancora tutte da vagliare con grande attenzione, anche perché il caso è sotto la lente d'ingrandimento della giustizia sportiva inglese e prima di arrivare a una sentenza definitiva toccherà aspettare almeno altri due anni

Ma andiamo per gradi e proviamo a chiarire meglio la situazione. L'Everton ha subito una decurtazione di 10 punti in classifica perché in tre stagioni (2019/20, 2020/21 e 2021/22) ha incassato perdite per 142 milioni di euro, 22 milioni in più rispetto a quanto consentito dal regolamento. Una presa di posizione severa che ha subito spostato l'attenzione anche sulle spinose situazioni di City e Chelsea. 

Nel dettaglio, per quanto riguarda i Citiziens, nello scorso febbraio la Premier League ha riscontrato 115 potenziali infrazioni del Profit and Sustainability Rules in un periodo di nove stagioni, mentre per il Blues un'inchiesta del Consorzio Internazionale dei Giornalisti Investigativi di recente ha evidenziato diverse operazioni sospette e pagamenti irregolari di Roman Abramovich tra il 2021 e il 2019 per ridurre le spese ufficiali del club. Accuse che rischiano di costare molto care ai due club e cambiare gli equilibri della Premier League. 

Commenti

Post popolari in questo blog

"Ora mi rimane tanta rabbia", Roberto Baggio il giorno dopo l'aggressione. L'intervista

Il racconto del campione: "Quando mi ha dato il colpo mi sono sentito impotente. Per fortuna a livello fisico ho rimediato solamente alcuni punti di sutura" "Quando mi ha dato il colpo mi sono sentito impotente.  Per fortuna a livello fisico ho rimediato solamente alcuni punti di sutura e qualche livido, oltre alla grande paura e allo spavento per quanto accaduto. Ma e' qualcosa che occorre superare. Mi rimane tanta  rabbia ".  E' la reazione a freddo di Roberto Baggio,  ex calciatore Pallone d'oro, che reagisce cosi', come riporta 'Il Corriere della Sera', all'aggressione subita nella sua villa ad Altavilla Vicentina  (Vicenza), quando una  banda di rapinatori ha fatto irruzione durante la partita Italia Spagna. "Ho reagito istintivamente" Con lui c'erano i due figli, la moglie e la suocera, radunati davanti alla tv. "Io ho reagito istintivamente",  ha detto il campione ai carabinieri impegnati nelle indagini, ...

ARRIGO SACCHI RISPONDE ALLE POLEMICHE: "NESSUNA ACCUSA A ROBERTO BAGGIO PER QUEL RIGORE. ANZI, PER USA '94 LO RINGRAZIO"

COPPA DEL MONDO - Arrigo Sacchi risponde sulla Gazzetta dello Sport alle polemiche generate, sempre da un suo articolo sulla Rosea lo scorso 17 luglio, in cui sosteneva che l'unica differenza tra la sua Nazionale seconda a Usa 1994 e quella di Marcello Lippi, vincitrice a 2006, stesse nei calci di rigore: "Grosso lo realizzò, Baggio No". Arrigo Sacchi  risponde sulla Gazzetta dello Sport alle polemiche generate, sempre da un suo articolo sulla Rosea lo scorso 17 luglio, in cui  l'ex ct  sosteneva che l'unica differenza tra la sua Nazionale seconda a Usa 1994 e quella di Marcello Lippi, vincitrice a 2006, stesse nei calci di rigore: " La differenza tra la mia Italia del 1994 e l’Italia di  Marcello Lippi  del 2006 che ha vinto il titolo è in un rigore:  Roberto Baggio  lo sbaglia,  Fabio Grosso  lo segna ". In molti, in questa espressione hanno visto come uno scarica barile nei confronti del  Divin Codino , che - al cospetto di  Ta...

Roberto Baggio, rapina in villa: colpito in testa con il calcio di una pistola e sequestrato per 40 minuti con la famiglia durante Italia-Spagna

Interminabili attimi di paura per  Roberto Baggio  e la sua famiglia. L'ex campione e  Pallone d'oro  è stato protagonista di un vero e proprio incubo mentre stava assistendo alla partita tra Italia e Spagna. Tutto è iniziato verso le 22 quando una banda di almeno cinque persone, tutte armate, ha fatto irruzione nella villa del calciatore ad Altavilla Vicentina. Quaranta minuti di terrore, ostaggio in casa propria di quei 5 banditi che non hanno esitato a picchiarlo per arraffare denaro e gioielli. Un copione già visto in molte villette del ricco Nordest, ma che stavolta ha colpito Roberto Baggio, icona del calcio italiano nel mondo, e la sua famiglia. Teatro della clamorosa incursione dei malviventi è stata la bellissima villa dove il «Divin Codino» abita da 15 anni ad Altavilla Vicentina, sui colli della bassa provincia di Vicenza. L'episodio è avvenuto mentre Baggio, con i suoi, stava guardando la «sua» nazionale, nella sfortunata prova all'Europeo contro la Sp...