Passa ai contenuti principali

Le ultime notizie su Micael Schumacher



A distanza di dieci anni dall'incidente sciistico che gli ha provocato gravissimi danni cerebrali, il punto sulle condizioni di salute del campione di Formula 1

Un incidente sciistico in Francia ha cambiato per sempre la vita di Michael Shumacher, quella della sua famiglia e molto probabilmente l'intera storia della Formula 1. Il pilota che a trecento all'ora aveva sfidato la morte innumerevoli volte, dieci anni fa è stato travolto da un destino bizzarro e inesorabile.

Schumacher non si è più visto in pubblico dall'incidente sciistico quasi mortale avvenuto il 29 dicembre del 2013, mentre sciava insieme al figlio Mick sulle piste di Meribel. Sono trascorsi dieci anni da allora e l'unico bollettino medico diramato sul suo stato di salute risale al giorno successivo l'intervento chirurgico alla testa cui era stato sottoposto dopo l'incidente. I sanitari spiegavano che il pilota, battendo violentemente la testa su un sasso, aveva riportato lesioni cerebrali gravissime e fu quasi subito chiaro al mondo intero che con ogni probabilità si trattava di una condizione irreversibile.

Da quel momento, la moglie Corinna - con la complicità di tutta la famiglia - ha lasciato trasparire poco e nulla delle condizioni di salute del campione di Formula 1, impegnandosi a difendere in tutti i modi possibili la privacy del marito. Ha trasformato la residenza-castello in Svizzera in un ospedale permanente dove un continuo via vai di medici hanno assistito e sostenuto giorno e notte con ogni terapia disponibile il marito.

Ma come sta oggi Michael Schumacher?

Non sappiamo se e quanto Michael Schumacher abbia recuperato in questi anni, anche perché le uniche parole sul suo stato di salute, al momento, sono quelle recentemente pronunciate dall'ex Principal Ferrari Jean Todt - tra i pochi ammessi al capezzale del campione del mondo - in un’intervista rilasciata al quotidiano sportivo francese L’Equipe: «Michael c’è ma non è più quello di prima».

Oggi Michael «è diverso ed è meravigliosamente sostenuto dalla moglie e dai figli che lo proteggono. La sua vita è diversa e io ho ancora il privilegio di poter condividere dei momenti insieme a lui. Questo è tutto quello che c'è da dire», ha aggiunto Jean Todt il quale, lo scorso luglio, aveva anche affermato di guardare ancora le gare di F1 insieme a Schumacher, nonostante l'effettivo stato di salute dell'ex pilota sia ancora sconosciuto.

Molto poco è ancora noto sui meccanismi cerebrali più profondi e da quello che si sa, al momento Schumacher respira in autonomia, non parla, è immobile e i fisioterapisti lo aiutano a salvaguardare il tono muscolare. Non è possibile capire in che misura possa essere ascoltato chi gli parla ed è questa probabilmente, la condizione più angosciante per chi gli sta vicino.

Secondo quanto riportato in questi giorni dal quotidiano tedesco Bild, Michael Schumacher sarebbe assistito giorno e notte, nella sua residenza sul Lago di Ginevra, da un team di specialisti composto da circa 15 fra medici e fisioterapisti. L'ex pilota della Ferrari sarebbe anche stato portato in auto per stimolarne il cervello attraverso i rumori, gli stessi che ha conosciuto negli oltre venti anni della sua strabiliante carriera.

Un presente «diverso» e un passato che non si dimentica

Nelle scorse settimane, in Germania, è uscito un nuovo documentario sulla vita del campione, realizzato dall'emittente ARD e diviso in cinque parti, dal titolo Being Michael Schumacher, realizzato con il contributo del figlio 24enne Mick (anch'egli pilota di Formula 1), di Lewis Hamilton e Fernando Alonso. Schumacher detiene insieme a Hamilton il record congiunto per il maggior numero di titoli mondiali di Formula 1 conquistati: sette in totale.

In un precedente documentario Netflix, trasmesso nel 2021 e intitolato Schumacher, Corinna aveva spiegato nel dettaglio come la sua famiglia ha affrontato la situazione e continua ad «andare avanti con la propria vita».
«Michael è qui. Diverso, ma è qui e questo ci dà forza», ha spiegato. «Siamo insieme. Viviamo nella stessa casa. Facciamo terapia. Ci impegniamo a fare tutto il possibile per far stare meglio Michael e per assicurarci che sia a suo agio. Gli facciamo sentire la nostra famiglia, il nostro legame. E qualunque cosa accada, farò, faremo tutto il possibile per andare avanti come piaceva a Michael e come a lui piace ancora». Aggiungendo poi: «Il privato è privato», una frase che Michael ha sempre ripetuto. «Per me è molto importante che possa continuare a godersi il più possibile la sua vita privata. Michael ci ha sempre protetto e ora lo stiamo proteggendo noi».

Finché c'è vita c'è speranza

Dal 2016, Corinna finanzia anche la Fondazione Keep Fighting, a sostegno di chi crede coraggiosamente nei sogni di guarigioni non di rado impossibili.
Del resto, nel 2007, era stato lo stesso Shumi a ribadire l'importanza di non arrendersi mai di fronte alle avversità della vita: «Ho sempre creduto che non si debba mai mollare, e che si debba continuare a combattere sempre. Anche quando hai di fronte solo una piccolissima possibilità».

Commenti

Post popolari in questo blog

"Ora mi rimane tanta rabbia", Roberto Baggio il giorno dopo l'aggressione. L'intervista

Il racconto del campione: "Quando mi ha dato il colpo mi sono sentito impotente. Per fortuna a livello fisico ho rimediato solamente alcuni punti di sutura" "Quando mi ha dato il colpo mi sono sentito impotente.  Per fortuna a livello fisico ho rimediato solamente alcuni punti di sutura e qualche livido, oltre alla grande paura e allo spavento per quanto accaduto. Ma e' qualcosa che occorre superare. Mi rimane tanta  rabbia ".  E' la reazione a freddo di Roberto Baggio,  ex calciatore Pallone d'oro, che reagisce cosi', come riporta 'Il Corriere della Sera', all'aggressione subita nella sua villa ad Altavilla Vicentina  (Vicenza), quando una  banda di rapinatori ha fatto irruzione durante la partita Italia Spagna. "Ho reagito istintivamente" Con lui c'erano i due figli, la moglie e la suocera, radunati davanti alla tv. "Io ho reagito istintivamente",  ha detto il campione ai carabinieri impegnati nelle indagini, ...

ARRIGO SACCHI RISPONDE ALLE POLEMICHE: "NESSUNA ACCUSA A ROBERTO BAGGIO PER QUEL RIGORE. ANZI, PER USA '94 LO RINGRAZIO"

COPPA DEL MONDO - Arrigo Sacchi risponde sulla Gazzetta dello Sport alle polemiche generate, sempre da un suo articolo sulla Rosea lo scorso 17 luglio, in cui sosteneva che l'unica differenza tra la sua Nazionale seconda a Usa 1994 e quella di Marcello Lippi, vincitrice a 2006, stesse nei calci di rigore: "Grosso lo realizzò, Baggio No". Arrigo Sacchi  risponde sulla Gazzetta dello Sport alle polemiche generate, sempre da un suo articolo sulla Rosea lo scorso 17 luglio, in cui  l'ex ct  sosteneva che l'unica differenza tra la sua Nazionale seconda a Usa 1994 e quella di Marcello Lippi, vincitrice a 2006, stesse nei calci di rigore: " La differenza tra la mia Italia del 1994 e l’Italia di  Marcello Lippi  del 2006 che ha vinto il titolo è in un rigore:  Roberto Baggio  lo sbaglia,  Fabio Grosso  lo segna ". In molti, in questa espressione hanno visto come uno scarica barile nei confronti del  Divin Codino , che - al cospetto di  Ta...

Roberto Baggio, rapina in villa: colpito in testa con il calcio di una pistola e sequestrato per 40 minuti con la famiglia durante Italia-Spagna

Interminabili attimi di paura per  Roberto Baggio  e la sua famiglia. L'ex campione e  Pallone d'oro  è stato protagonista di un vero e proprio incubo mentre stava assistendo alla partita tra Italia e Spagna. Tutto è iniziato verso le 22 quando una banda di almeno cinque persone, tutte armate, ha fatto irruzione nella villa del calciatore ad Altavilla Vicentina. Quaranta minuti di terrore, ostaggio in casa propria di quei 5 banditi che non hanno esitato a picchiarlo per arraffare denaro e gioielli. Un copione già visto in molte villette del ricco Nordest, ma che stavolta ha colpito Roberto Baggio, icona del calcio italiano nel mondo, e la sua famiglia. Teatro della clamorosa incursione dei malviventi è stata la bellissima villa dove il «Divin Codino» abita da 15 anni ad Altavilla Vicentina, sui colli della bassa provincia di Vicenza. L'episodio è avvenuto mentre Baggio, con i suoi, stava guardando la «sua» nazionale, nella sfortunata prova all'Europeo contro la Sp...